I VINCITORI DEL CONCORSO
La commissione presieduta da Sua Magnificenza Lucy Green e composta da Gian Ruggero Manzoni, Tania Lorandi, Antonio Castronuovo, Gretel Fehr e Mario De Carolis, riunitasi in data 12 agosto 2013, ha attentamente valutato le opere inviate da 47 artisti provenienti da 9 paesi.
Dopo aver definito i criteri di giudizio (l’originalità dell’aspetto di Ubu, la sua patafisicità, che il titolo comprendesse la letteratura jarryana, l’anno di creazione con priorità ai lavori espressamente realizzati per il concorso e le tecniche che hanno usato materiali particolari e strumenti anomali) ha voluto premiare come
3 opere ex aequo:
Il cavallo di Ubu – Emiliano Alfieri (Italia)
2013, tecnica mista (disegno e fotografia digitale)
Ubu24Ore – Claudio Beorchia (Italia)
2013, collage su carta di grafici, diagrammi e ritagli dal quotidiano economico il Sole24Ore
Patapunfete – Pao (Italia)
2013, colori acrilici su tela e semisfere in legno
La commissione ha inoltre attribuito 1 PREMIO speciale della giuria: – per la genialità apocrifopatafisica dell’idea
Pagina inedita dell’edizione originale di Ubu re:
verso meno conosciuto del famoso frontespizio –
Thieri Foulc (Francia) 2013, elaborazione digitale
e 2 SEGNALAZIONI della giuria :
– per l’originalità dei materiali utilizzati e la citazione di Madre Ubu:
«Voi siete un gran mascalzone» – Claire Kirkpatrick (Belgio)
2011, ricamo in cotone su stoffa
– per l’originalità della raffigurazione di Ubu con l’utilizzo di tele dipinte a olio:
Ubu geiometrico (giduglie n-angolari, n=0 à 4) – Eric Rutten (Francia)
2013, colori a olio su tela